Elisabetta Lenchig
Ho iniziato a studiare danza all'età di 3 anni ed ho conosciuto la Scuola di Danza Classica e Moderna di Erica Bront quando ne avevo 6 continuando con lei lo studio della danza classica secondo il metodo della Royal Academy of Dance.
Dopo il mio trasferimento a Pechino, ho studiato presso la Scuola di Danza del Balletto Nazionale della Cina e l’Accademia di Danza di Pechino, seguendo maestri e ballerini cinesi del Balletto Nazionale e visiting professors di fama internazionale, ed avvicinandomi ai diversi stili legati alla danza classica, in particolare il Vaganova e la scuola francese.
La mia vita adulta è stata interamente dedicate all’insegnamento ed allo sviluppo del metodo didattico. A Pechino, dove ho lavorato come Direttrice Accademica e Project Manager per Fondazione Monserrate, occupandomi di progetti di scambio accademico-scientifico internazionali, ho anche iniziato ad insegnare iI curricula RAD e deciso quindi di professionalizzarmi in questo metodo, ritenendolo estremamente valido e completo, e riconoscendone i valori etici ed educativi.
Ho così sostenuto tutti gli esami necessari per poter accedere al CBTS (Certificate in Ballet Teaching Studies), un percorso di due anni che ho svolto con Tutor della Royal Academy di Londra, fino al mio trasferimento in Italia, nel 2019, segnato dall’inizio del lavoro di studio e crescita con la Maestra Bront.
Durante questo percorso, ho iniziato anche la specializzazione nel metodo PBT (Progressive Ballet Technique), un programma innovativo di body-conditioning e di rafforzamento che tende a migliorare la tecnica degli studenti attraverso un focus specifico sull’allenamento della memoria muscolare necessaria per ciascun esercizio.
Ho inoltre seguito vari corsi specifici, sia di tecnica del balletto, che di musicalità, di docenti italiani ed internazionali. Il percorso RAD permette anche un aggiornamento costante in tutti gli aspetti che toccano la vita di un insegnante di danza, e dunque la bellezza anche di questo lavoro e di questo metodo, è che non si smette mai di imparare e mettersi in gioco.
Da quando mi sono avvicinata anche all’insegnamento della danza classica, ho seguito gruppi di bambini dall’età pre-scolare fino ai gradi di introduzione ai vocational, lavorando presso Isee-Kids a Pechino (la più grande scuola di danza privata in Cina), Asd Attitude a Milano, e collaborando come apprendista-insegnante presso la scuola della Maestra Bront.
Ritengo che la danza sia un’arte bellissima, attraverso cui un individuo può crescere e sviluppare naturalmente le proprie potenzialità, esprimendosi con bellezza e coscienza.