![]() Sono
nata nel 1986 e ho iniziato a muovere i primi passi nel mondo della danza
all’età di 3 anni. Presso
la Scuola di Danza Classica e Moderna di Erica Bront ho trascorso la mia
infanzia e la mia prima giovinezza preparandomi e superando con successo gli
esami della Royal Academy of Dance di Londra fino al grado “Advanced 1”,
dedicandomi alla danza con passione ed entusiasmo sempre più crescenti. Nel
2003 grazie ad una borsa di studio sono entrata a far parte della The Hammond
School, una scuola di danza professionale a Chester (Inghilterra) dove ho
vissuto tre anni intensi di danza e studio. Al termine di questo periodo ho
ottenuto il “National Diploma in Professional Dance”, completando anche gli
studi della RAD sotto la supervisione dell’insegnante di danza classica Jane
Elliott. Durante
l’ultimo anno di studi in Inghilterra ho avuto l'opportunità di partecipare ad
una tournèe dislocata in diverse località inglesi e francesi con la compagnia
Taudevin Dance Company, diretta da Alison Hughes. La mia
carriera professionale è iniziata nel 2006 con la partecipazione ad un progetto
inedito: sono stata selezionata per il “Bayes Ballet”, progetto ideato e
diretto dall’ex ballerino del Birmingham Royal Ballet, Paul Bayes. A fine
2006 sono entrata a far parte della compagnia fiorentina “ControVersoDanza”
partecipando alle varie produzioni del direttore coreografo Massimiliano
Terranova che mi hanno permesso di calcare alcuni dei più prestigiosi palchi
italiani. Tra il
2007 e il 2008 ho fatto parte della Cinevox Junior Company di Zurigo, compagnia
diretta da Malou Fenaroli Leclerc, mentre nel 2009 sono ritornata a Firenze per
prendere parte al progetto Art Of Movement Dance Company coordinato da Martin
Dilhamann, campione mondiale di Balli Latino Americani. Nel
2010, ballando su coreografie di Massimiliano Terranova, mi è stato assegnato
il “Premio al merito per l’arte della danza giovani talenti” al Teatro Verdi di
Salerno, dal direttore artistico Luigi Ferrone, primo ballerino del Teatro S.
Carlo di Napoli. Proprio
a Firenze ho iniziato l'insegnamento della danza dove ho tenuto le mie prime
classi di classico e moderno a giovani ballerini dai 4 ai 16 anni. Nel
2011 ho deciso di intraprendere un percorso di studi universitari nell'ambito
delle Scienze Infermieristiche, prendendomi una momentanea pausa dal mondo
della danza professionale. Questo intenso percorso di studi mi ha permesso di
approfondire la conoscenza relativa al corpo e sviluppare importanti
riflessioni sul significato di salute e benessere non solo fisico, ma anche
psicologico, sociale e spirituale. Nel
2013 ho iniziato un percorso formativo nell'ambito della meditazione abbinata
al suono di antichi strumenti vibrazionali come il gong, le campane tibetane e
il tamburo sciamanico. Nel
2014 parallelamente all'Università e alle meditazioni sonore ho iniziato un
percorso di Qi Gong, antica disciplina cinese insegnatami dal maestro berlinese
Stèphane Kamesh Seckin. Ho potuto così
approfondire il rapporto esistente tra suono, meditazione e movimento corporeo. In
questi anni, sotto la supervisione dell'insegnante Seckin, ho avuto
l'opportunità di guidare un gruppo di persone nella potente pratica del Qi
Gong, inserendo nel mio background didattico sempre più strumenti di
consapevolezza corporea. Terminati
gli studi universitari ho iniziato a lavorare come infermiera nell'ambito della
disabilità e della salute mentale e ho iniziato a lavorare con Il Silenzio
Interiore, un progetto in continua evoluzione ideato e curato da me e dal Gong
Master Filippo Fumato al fine di promuovere percorsi di meditazione sonora, di
crescita e di consapevolezza. In
questi ultimi anni ho iniziato inoltre ad approfondire lo Yoga, una disciplina
che mi ha entusiasmata al punto da spingermi nel 2017 ad intraprendere un
percorso di formazione per insegnanti, percorso che sto attualmente
percorrendo. Nel
2018, in collaborazione con Il Silenzio Interiore, ho iniziato a tenere le mie
prime classi di Yoga abbinando l'antica arte indiana al suono meditativo. Il mio obiettivo per il futuro è quello di evolvere le mie competenze acquisite negli anni nel campo delle pratiche corporee, integrandole con il percorso terapeutico e meditativo del suono. |
Le Nostre Glorie >